I gamberi al cocco in tempura possono essere preparati con qualche ora di anticipo, ma vanno fritti al momento di servirli. Di seguito ti indicheremo come si preparano i gamberi fritti, spiegandoti tutti i segreti per una ricetta perfetta.
Inizia la preparazione dei gamberi all’arancia con la pulizia dei gamberi. Il processo è abbastanza semplice, occorre eliminare il carapace a partire dalla testa, ma avendo cura di conservare la coda. Con uno stuzzicadenti bisogna inoltre eliminare l’intestino presente nel dorso dell’animale. L’operazione è meno complessa di quanto si immagini.
Una volta puliti, i gamberi vanno conservati in frigo. Nel frattempo puoi occuparti della preparazione della pastella e dell’impanatura. Questo doppio passaggio renderà la frittura asciutta e croccante. In una ciotola mescola la farina di riso con l’acqua fredda aiutandoti con una forchetta. L’impasto deve risultare leggermente liquido e colloso. A parte, in un piatto fondo, unisci la farina di cocco con il panko, lo zest di limone e il pizzico di sale.
Questa ricetta prevede una doppia panatura. Il primo passaggio richiede di immergere velocemente ogni singolo gambero nella pastella di acqua e farina di riso. Successivamente va passato nella panatura di panko e farina di cocco.
Ti stai chiedendo cosa abbinare ai gamberi al cocco oltre alla solita salsa di soia? Puoi preparare una deliziosa salsa agrodolce a base di arancia e limone, con una leggera nota di piccante che esalterà ulteriormente il sapore della pietanza.
Anche la preparazione della salsa all’arancia per gamberi è molto semplice. In una ciotola versa la composta Zero Residui 100% da Frutta arance e limoni Zuegg, aggiungi la senape, il sale, la polvere di peperoncino e lo zenzero in base ai tuoi gusti. Mescola bene il composto e conservalo in frigo.
Per friggere i gamberi, affinché siano croccanti e asciutti, inizia con il versare una abbondante quantità di olio di semi in un pentolino dai bordi alti e lascialo scaldare a fuoco vivo. Quando raggiungerà la temperatura di 170°-180° immergi pochi gamberi panati per volta nell’olio bollente. I gamberi si friggono in 1-2 minuti. Quando sono dorati sarà sufficiente toglierli dalla pentola uno alla volta e lasciarli scolare su un foglio di carta assorbente.
Servi i gamberi caldi su un piatto da portata, avendo cura di tenerli distanziati affinché il calore non gli faccia perdere la croccantezza. I gamberi fritti possono essere serviti in un unico piatto da portata, da mettere a centro tavola, e accompagnati da piccole ciotoline contenenti la salsa all’arancia. In questo modo ogni commensale potrà scegliere quanti gamberi assaggiare e intingerli quante volte vorrà.
Per preparare dei gamberi in tempura al cocco per celiaci, assicurati di acquistare il panko senza glutine poiché esistono diversi tipi di panko per friggere i gamberi. Tutti gli altri ingredienti sono gluten free. Questa ricetta, inoltre, è naturalmente priva di lattosio.
La composta Zero Residui 100% da Frutta arance e limoni Zuegg ha il sapore intenso e leggermente acidulo tipico delle marmellate di agrumi, perfetto per preparare piatti in agrodolce. Il prodotto è realizzato completamente con ingredienti derivati dalla frutta e comprende il 70% di succo e polpa di arance con scorze, il 10% di succo e polpa di limoni con scorze, e la restante parte di zucchero d’uva e pectina di frutta. Non contiene inoltre residui di pesticidi ed è vegana.
Il suo sapore intenso e aromatico la rende un ottimo accompagnamento a formaggi e piatti salati, ma è adatta anche per le colazioni dolci, spalmata su una fetta biscottata.
Queste tartine sfiziose e facili da preparare si inseriscono tra le migliori ricette con dischetti di pan di Spagna. Si servono su un unico piatto da portata a disposizione dei commensali, e si mangiano con le mani, per cui sono adatte per l’aperitivo. Diversi vini si possono abbinare alle tartine al gorgonzola. La scelta migliore ricade sulle bollicine, che puliscono bene il palato e lo preparano alla prossima portata, un Franciacorta o un Prosecco Superiore sono l’ideale. In alternativa si può optare per un vino fruttato, come il Gewürztraminer o il Riesling. Se vuoi osare, puoi servirle anche con un passito dolce perché questa portata fa parte dei migliori antipasti al gorgonzola dedicati a chi ama il connubio tra dolce e salato.
Se vuoi preparare delle tartine salate con gorgonzola e mirtilli senza glutine, sarà sufficiente sostituire la farina 00 con un preparato gluten free, o con la farina di riso che è adatta ai celiaci.
Se non gradisci il sapore deciso del gorgonzola, puoi smorzarlo aggiungendo 100 grammi di ricotta o mascarpone e un po’ di panna fresca. Frulla il composto con un mixer e avrai creato una gustosa mousse al gorgonzola.
Il gorgonzola è un formaggio dal sapore deciso e pungente, ancora più spinto nella sua versione piccante. Questo prodotto dà il meglio di sé in abbinamento con marmellate o confetture dolci, ma leggermente aspre, come Zero Zuccheri Aggiunti Mirtilli Neri Zuegg che regala alle tartine salate quella spinta in più, bilanciando la sapidità e creando un contrasto armonico.
Disponibile in confezione da 200 grammi, questa preparazione ai mirtilli neri contiene ma contiene solo gli zuccheri della frutta, che è presente al 60%. Vegana e senza glutine, Zero Zuccheri Aggiunti ha 55 calorie per 100 grammi.
Ami gli abbinamenti tra pietanze dolci e salate? Abbiamo raccolto una serie di ricette di antipasti e aperitivi veloci, ma sfiziosi, che fanno del contrasto di sapori il loro punto di forza. Tutte sono adatte a feste e cene in piedi e si possono tranquillamente mangiare con le mani, proprio come le tartine al gorgonzola. Per rimanere in tema di antipasti al gorgonzola, ti proponiamo degli ottimi Crostini con gorgonzola e pere: si preparano velocemente e hanno un sapore molto deciso grazie alla presenza del mascarpone e della confettura di pere Williams. Hai paura che il gorgonzola possa non essere apprezzato da tutti? Prova allora a preparare dei mini burger tomino e fichi, li ameranno persino i bambini. Anche un semplice Sandwich con arrosto di tacchino e mirtilli neri, se ben eseguito, può regalare momenti di gustoso piacere, ed è perfetto per un picnic o un pranzo all’aperto. Ti suggeriamo di provare anche la ricetta degli spiedini di pollo con marmellata al limone, un piatto equilibrato e leggero. Potresti concludere infine la serata con degli ottimi cupcake con cuore di fragola, un dolce di sicuro successo.
La tua creatività, le nostre confetture