04 Agosto 2022
CROSTATA AMARETTI E CONFETTURA DI PESCHE

Ingredienti:
PREPARAZIONE
STEP 1.
Iniziate preparando la frolla.
Mettete tutti gli ingredienti per la frolla nella ciotola della planetaria sulla quale avrete montato il gancio a foglia.
Aggiungete per ultimo il burro a tocchetti ben freddo di frigorifero, azionate a bassa velocità e iniziate ad amalgamare gli ingredienti... ci vorrà qualche minuto, fino a quando non si formerà una palla di impasto compatto e ben amalgamato.
(Potete anche realizzarla lavorando a mano gli ingredienti in una ciotola).
STEP 2.
Togliete dalla planetaria la frolla, appiattite un po' il panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettete in frigo per almeno 1 ora.
STEP 3.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla dal frigo e lasciate 5 min a temperatura ambiente.
Rilavoratela un po' su un piano leggermente infarinato, per ridarle elasticità.
Stendetela con un un matterello ad uno spessore di 5 mm circa, e foderate uno stampo da crostata imburrato e infarinato.
STEP 4.
Bucherellate con una forchetta, stendete uno strato generoso di confettura di pesche e disponete gli amaretti uno vicino all'altro.
Stendete la frolla rimanente e ricoprite delicatamente la crostata assecondando le belle rotondità degli amaretti.
Bucherellate un po' la superficie con una forchetta e infornate, in forno già caldo a 180°, per 30/40 min. nella parte bassa del forno.
La crostata sarà cotta quando ben dorata.
STEP 5.
Sfornate e lasciate raffreddare molto bene su una gratella prima di sformarla.
Potete servirla anche spolverata di zucchero a velo.
Curiosità
Non hai trovato quello che cercavi?
Se hai bisogno di aiuto specifico inviaci una richiesta
La protagonista
L'autore
Dolci Magie di Maura -
le ricette

LA CROSTATA ARLECCHINO
E se festeggiassimo il Carnevale con un dolce delizioso, goloso, colorato, originale ma una volta tanto non fritto?La crostata Arlecchino è l'idea perfetta per una festa a tema

Ricette - Love Cupcake frutti di bosco e cioccolato
La squisita particolarità di questi cupcake è di avere la confettura nell'impasto che, unita al cioccolato, dona una consistenza scioglievole e golosamente fondente. Se poi