04 Agosto 2022
Ricette - Cornetti all'italiana con confettura di ciliegie

Ingredienti:
PREPARAZIONE
STEP 1.
Raccogliete la farina forte, la farina 0 e il sale nella ciotola di una planetaria. Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido e aggiungetelo alla farina, poi versate anche l'acqua e l'uovo leggermente sbattuto. Impastate a velocità media per una decina di minuti, fino a che l'impasto non comincia a prendere consistenza e a incordarsi.
STEP 2.
Aggiungete il burro a temperatura ambiente e lo zucchero mescolato con i semi di vaniglia e la scorza di un'arancia e impastate altri dieci minuti, fino a che l'impasto non comincia ad incordarsi.
Trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo di pellicola e lascialo in frigo per 24 ore.
STEP 3.
Preparate anche il burro, in modo da avere tutti gli ingredienti pronti. Con l'aiuto di un mattarello stendete il burro tra due fogli di carta da forno in una sfoglia quadrata, il più regolare possibile. Conservate anche questo in frigo.
STEP 4.
Il giorno successivo togliete la pasta lievitata dal frigo e disponetela su una superficie di lavoro ben infarinata. Stendetela con un mattarello in un disco grande poco più della sfoglia di burro. Posizionate la sfoglia di burro al centro e tirando i quattro lati della pasta chiudetela a busta sopra al burro.
Stendete la pasta in modo che triplichi la sua lunghezza ma mantenga la stessa larghezza.
STEP 5.
Fate una piega a tre: suddividete mentalmente la pasta in tre parti uguali e piegate sulla parte centrale prima la parte di destra e poi quella di sinistra.
STEP 6.
Premete bene i bordi per sigillare, ruotate la pasta di 90° per avere le pieghe laterali e stendetela nuovamente in un rettangolo verticale tanto da quadruplicare la sua lunghezza.
STEP 7.
Adesso è il momento di dare una piega a quattro: suddividete mentalmente la pasta in quattro parti uguali e piegate le due parti più esterne sulle due più interne. Piegate ancora come per chiudere un libro.
STEP 8.
Avvolgete la pasta nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigo per un'ora.
Passato questo tempo, togliete la pasta dal frigo e stendetela in una sfoglia di 5 mm di spessore.
STEP 9.
Con un coltello ben affilato ritagliate delle strisce larghe circa 12 cm, poi dalle strisce ricavate dei triangoli lunghi e stretti. Ogni triangolo dovrebbe pesare circa 50 g.
STEP 10.
Fate una piccola incisione di 1 cm sul lato corto del triangolo, mettete un cucchiaino di confettura di ciliegie nel centro e avvolgete i triangoli su se stessi a partire dal lato corto. Mettete la punta del triangolo sotto il cornetto in modo che lievitando non si apra.
STEP 11.
Disponete i cornetti in più teglie foderate di carta da forno ben distanziati tra di loro e fateli lievitare in luogo tiepido per 2 ore o fino a che non hanno raddoppiato il loro volume.
STEP 12.
Quando sono pronti, scaldate il forno a 200°C.
STEP 13.
Cuocete i cornetti per circa 15 minuti, finché non sono ben dorati in superficie.
STEP 14.
Appena tolti dal forno, spennellateli con qualche cucchiaio di confettura di albicocca scaldata al microonde o a bagno maria con qualche cucchiaio d'acqua per lucidarli.
Curiosità
Non hai trovato quello che cercavi?
Se hai bisogno di aiuto specifico inviaci una richiesta
La protagonista
L'autore
Ernst Knam -
le ricette

Ricette - Buchtln con confettura extra di pesche
I Buchtln sono una sorta di morbide e fragranti brioches di pasta lievitata tradizionalmente riempiti di marmellata, che dal Tirolo si sono poi diffuse nella regione delle Tre

Ricette - Bomboloni con confettura extra di albicocche
Cosa sarebbe la Toscana senza i suoi “bomboloni”? Da non confondere assolutamente con i krapfen, né per forma, né per preparazione, sono la merenda ideale su una spiaggia