Manifesto

Zuegg è una storia di famiglia fatta di persone e di frutteti che si incrociano, i nostri frutteti. Ed è questo che fa la differenza. Avere frutteti al Nord come al Sud significa coltivare la frutta nei terreni ideali e nelle condizioni climatiche adatte alle diverse varietà: le migliori si ottengono solo incrociando qualità dei semi, della terra e del clima. Conoscere profondamente i frutteti, seguirli mescolando umiltà e ambizione e, poi, sperimentare nuove ricette che risveglino le migliori papille, è un modo di fare di famiglia che ci portiamo dietro. E, almeno secondo noi, è l'unico modo possibile per rispettare voi e la terra che ci ospita.

  1. 1860

    GLI INIZI


    Nel loro podere a Lana d’Adige, Ernst August e Maria Zuech – cognome originario della famiglia Zuegg – cominciano a coltivare frutta insieme ai loro 14 figli.

    Il commercio delle mele della famiglia Zuech, iniziato nei mercati vicini, giunge presto fino alle porte di San Pietroburgo.

    1860
  2. 1890

    L'Azienda


    Karl e Vigil – i due figli maschi maggiori – subentrano alla guida dell'impresa che, da piccola e familiare, diventa un’azienda moderna e strutturata nonostante le difficoltà legate allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

    1890
  3. 1923

    I primi esperimenti


    Nel 1917, a Laces in provincia di Bolzano, l'azienda inizia la sua attività di trasformazione della frutta con i primi esperimenti per produrre marmellata di mele.

    Nel 1923, invece, inizia la vera e propria produzione di confetture: un successo immediato che permise a Zuegg, grazie alla qualità superiore delle sue marmellate, di conquistare i mercati di tutto il Nord d’Italia.

    1923
  4. 1954

    Il Fruttino


    Negli anni ’50 nasce il Fruttino: un panetto solido di confettura di mele cotogne, arricchito di vitamine, che sostituisce “pane, burro e zucchero” nella merenda dei bambini di tutta Italia.

    Oggi, anche nei gusti mirtillo e albicocca, è il concentrato di energia da portare sempre con sé.

    1954
  5. 1960

    Frutta Viva


    Agli inizi degli anni 60’ nascono le confetture senza coloranti e conservanti Frutta Viva Zuegg.

    Nel 1962 sorge un nuovo stabilimento a Verona e inizia la produzione dei semilavorati a base di frutta.

    1960
  6. 1985

    Lo stabilimento di Avellino


    Zuegg inaugura lo stabilimento di Avellino: una sede immersa nella natura dove la frutta viene raccolta, rigorosamente controllata, selezionata e trasformata in puree o semplici cubetti surgelati.

    1985
  7. 1991

    Oltre i confini nazionali: Germania


    Per la prima volta, parte della produzione viene spostata all’estero: a Werneuchen nei pressi di Berlino.

    Il nuovo stabilimento si occuperà della produzione di semilavorati destinati al mercato nordeuropeo.

    1991
  8. 2002

    Germania - Francia


    Zuegg acquista nel 2001 lo stabilimento tedesco di Zörbig  – vicino a Lipsia – per la produzione di confetture e sciroppi sia a marchio Zuegg sia a marchio Zoerbiger.

    Nel 2002 viene acquistato lo stabilimento di Elne in Francia dove si producono i semilavorati per i mercati francesi, spagnoli e portoghesi.

    2002
  9. 2010

    Austria e Russia


    Nasce Zuegg Austria GmbH, a Graz, per la commercializzazione in Austria e nei paesi Est europei dei prodotti a marchio Zuegg.

    Nello stesso anno apre un nuovo stabilimento in Russia, ad Afanasovo, per la produzione di semilavorati per l'industria.

    2010
  10. 2013

    Svizzera


    Per essere più vicini alle esigenze di clienti e consumatori, sorge una nuova sede commerciale in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni: un punto d’incontro ideale tra il mercato italiano e gli altri mercati nord europei.

    2013
  11. 2017

    Il ritorno in comunicazione


    Dopo più di 20 anni, Zuegg torna in TV con uno spot istituzionale dedicato al racconto dell’azienda e due spot dedicati al restyling delle confetture classiche - I frutteti di Oswald Zuegg - che cambiano nome e anche aspetto.

    Oswald Zuegg diventa testimonial degli spot prestando la sua voce e mai la sua faccia.

    2017

Valori

"Sono trascorse ormai quattro generazioni da quando la mia famiglia intraprese la sua avventura artigianale in questo settore. Eppure - lo dico pienamente consapevole di vivere un’era di grandi cambiamenti - credo che i valori fondanti siano rimasti gli stessi. Si è mantenuto intatto, infatti, il senso intimo del nostro ruolo, ispirato all’amore per la natura.

ZERO SPRECHI

Amore per la natura, nel concreto, significa evitare gli sprechi di acqua ed energia e ridurre al minimo gli impatti ambientali dell’attività. Il rispetto per l’ambiente è un dovere morale e, insieme, una garanzia per lo sviluppo dell’azienda e della società, perché c’è produzione solo se c’è un pianeta vivo. Per questo, per Zuegg, l’unico sviluppo ammissibile è quello sostenibile.

RISPETTO TOTALE

Lo stesso rispetto è dovuto a tutti i collaboratori, sia interni che esterni all’azienda: questo significa dare primaria importanza alle tematiche della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro per garantire un ambiente sano e sicuro a coloro che rendono Zuegg quello che è dal 1890.

I NOSTRI FRUTTETI E LE NOSTRE RICETTE
TI ASPETTANO SU INSTAGRAM.

 

  • Contatti
  • © 2022 ZUEGG
    P.IVA 02913800237